Impianti trattamentoACQUE REFLUE

Home / Filtrazione a membrane

Filtrazione a membrane

Filtrazione tangenziale a membrana con impianti di microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione ed osmosi inversa per la rimozione di solidi sospesi, colloidi, olii in emulsione, batteri e sali disciolti.

Il processo di filtrazione a membrana o filtrazione tangenziale a membrana consiste nel separare due flussi, acqua permeata e concentrato (che contiene particelle in sospensione o sali concentrati).

Gli impianti che utilizzano il principio della filtrazione con membrana sono di varie tipologie a seconda del grado di filtrazione: microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione ed osmosi inversa. La scelta di installare una o più tipologie di membrana dipende dalla qualità del fluido da filtrare, dalla composizione chimica del fluido in ingresso e dalla qualità che si vuole ottenere.

Le membrane vengono installate all’interno di un contenitore (vessel) che prevede un ingresso del flusso da filtrare, un’uscita per l’acqua filtrata ed uno per il concentrato. L’alimentazione ai moduli di filtrazione a membrana avviene mediante una pompa centrifuga che deve fornire una pressione sufficiente per superare le perdite di carico dei moduli di filtrazione o la pressione osmotica.

Per i moduli di microfiltrazione ed ultrafiltrazione la pressione di processo è generalmente compresa tra 1,5 e 3 bar, per la nanofiltrazione da 3 a 10 bar mentre invece per l’osmosi inversa da 10 fino a 60 bar nei casi più estremi.

Scarica la brochure Guarda i video

Prodotti

Serie UF // impianti di ultrafiltrazione

Gli impianti di ultrafiltrazione utilizzano membrane di tipo ceramico per la filtrazione ed il riciclo di soluzioni di processo quali: decapaggi chimici, sgrassature, emulsioni o soluzioni di lavaggio ad ultrasuoni rimuovendo inquinanti quali: olii, solidi sospesi, paste di pulitura, colloidi, pigmenti, ecc. Le membrane ceramiche (allumina o carburo di silicio si prestano a tali applicazioni potendo lavorare con un range di pH molto ampio da 0-14 e temperature molto alte. I moduli di ultra-filtrazione capillari vengono invece applicati per la filtrazione di acqua di pozzo per la rimozione di solidi in sospensione, colloidi, virus e batteri. Entrambe le tipologie di membrane di ultrafiltrazione possono essere lavate con prodotti chimici per ripristinarne la capacità produttiva.

Vantaggi:

  • Eliminazione solidi sospesi
  • Basso consumo energetico
  • Protezione filtrazione a valle (es. osmosi inversa)
Scarica i cataloghi SAITA

Inserisci i tuoi dati per avere accesso a tutti i cataloghi SAITA

Privacy